Concilio Vaticano II: cinquant’anni dopo

Un commento all’omelia di Benedetto XVI durante la solenne celebrazione di apertura dell’Anno della Fede

L’11 ottobre 2012, a cinquant’anni dall’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, Benedetto XVI ha aperto l’Anno della fede. «Per fare memoria del Concilio», la solenne celebrazione in Piazza San Pietro «è stata arricchita – ha spiegato il Papa – di alcuni segni specifici: la processione iniziale, che ha voluto richiamare quella memorabile dei Padri conciliari quando entrarono solennemente in questa Basilica; l’intronizzazione dell’Evangeliario, copia di quello utilizzato durante il Concilio; la consegna dei sette Messaggi finali del Concilio e quella del Catechismo della Chiesa Cattolica» al termine della Messa prima della Benedizione. Tutti questi segni hanno lo scopo per il Pontefice di farci entrare più profondamente nel Vaticano II, «per farlo nostro e portarlo avanti nel suo vero senso».

L’Anno della fede, in realtà, «è legato coerentemente a tutto il cammino della Chiesa negli ultimi 50 anni: dal Concilio, attraverso il Magistero del Servo di Dio Paolo VI [1897-1978], il quale indisse un “Anno della fede” nel 1967, fino al Grande Giubileo del 2000, con il quale il Beato Giovanni Paolo II [1920-2005] ha riproposto all’intera umanità Gesù Cristo quale unico Salvatore». Tutto il Magistero post-conciliare, afferma Benedetto XVI, mostra «una profonda e piena convergenza proprio su Cristo quale centro del cosmo e della storia, e sull’ansia apostolica di annunciarlo al mondo». L’evangelizzazione parte dal Padre e, mediante la forza dello Spirito, raggiunge tutta la storia umana in Gesù Cristo. E «la Chiesa è lo strumento primo e necessario di questa opera di Cristo, perché è a Lui unita come il corpo al capo».

Il Concilio, ricorda ancora il Papa, «non ha voluto mettere a tema la fede in un documento specifico. E tuttavia, esso è stato interamente animato dalla consapevolezza e dal desiderio di doversi, per così dire, immergere nuovamente nel mistero cristiano, per poterlo riproporre efficacemente all’uomo contemporaneo». All’udienza generale dell’8 marzo 1967 lo ricordava con parole molto chiare il servo di Dio Paolo VI: «Se il Concilio non tratta espressamente della fede, ne parla ad ogni pagina, ne riconosce il carattere vitale e soprannaturale, la suppone integra e forte, e costruisce su di essa le sue dottrine. Basterebbe ricordare [alcune] affermazioni conciliari (…) per rendersi conto dell’essenziale importanza che il Concilio, coerente con la tradizione dottrinale della Chiesa, attribuisce alla fede, alla vera fede, quella che ha per sorgente Cristo e per canale il magistero della Chiesa».

E  Benedetto XVI cita pure il beato Giovanni XXIII (1881-1963), che nel solenne discorso di apertura del Concilio di cinquant’anni fa con altrettanta chiarezza ne indicava lo scopo ultimo: «Questo massimamente riguarda il Concilio Ecumenico: che il sacro deposito della dottrina cristiana sia custodito ed insegnato in forma più efficace. (…) Lo scopo principale di questo Concilio non è, quindi, la discussione di questo o quel tema della dottrina… Per questo non occorreva un Concilio… E’ necessario che questa dottrina certa ed immutabile, che deve essere fedelmente rispettata, sia approfondita e presentata in modo che risponda alle esigenze del nostro tempo».

Benedetto XVI afferma di averlo egli stesso sperimentato partecipando al Vaticano II: «durante il Concilio vi era una tensione commovente nei confronti del comune compito di far risplendere la verità e la bellezza della fede nell’oggi del nostro tempo, senza sacrificarla alle esigenze del presente né tenerla legata al passato: nella fede risuona l’eterno presente di Dio, che trascende il tempo e tuttavia può essere accolto da noi solamente nel nostro irripetibile oggi».

E tuttavia il Papa riconosce il rischio che questa tensione ad annunciare la fede «pecchi di confusione». Per evitare la confusione occorre poggiare sempre su «una base concreta e precisa, e questa base sono i documenti del Concilio Vaticano II»; occorre «ritornare, per così dire, alla “lettera” del Concilio – cioè ai suoi testi – per trovarne l’autentico spirito». La «vera eredità del Vaticano II» si trova nei testi: «il riferimento ai documenti mette al riparo dagli estremi di nostalgie anacronistiche e di corse in avanti, e consente di cogliere la novità nella continuità». In effetti, «il Concilio non ha escogitato nulla di nuovo come materia di fede, né ha voluto sostituire quanto è antico. Piuttosto si è preoccupato di far sì che la medesima fede continui ad essere vissuta nell’oggi, continui ad essere una fede viva in un mondo in cambiamento». Continua a leggere “Concilio Vaticano II: cinquant’anni dopo”

Un commento all’omelia di Benedetto XVI durante la solenne celebrazione di apertura dell’Anno della Fede

(di Massimo Introvigne)
CITTA’ DEL VATICANO, sabato, 13 ottobre (ZENIT.org).-

Quella giornata è rievocata in un articolo che lo stesso Benedetto XVI ha chiesto a L’Osservatore Romano di pubblicare in occasione del giorno cinquantenario, e che fungerà da prefazione dello stesso Pontefice a una raccolta degli interventi al Concilio dell’allora giovane teologo Joseph Ratzinger. Nell’articolo il Pontefice ricorda ancora una volta che «i concili precedenti erano stati quasi sempre convocati per una questione concreta alla quale dovevano rispondere. Questa volta non c’era un problema particolare da risolvere. Ma proprio per questo aleggiava nell’aria un senso di attesa generale: il cristianesimo, che aveva costruito e plasmato il mondo occidentale, sembrava perdere sempre più la sua forza efficace. Appariva essere diventato stanco e sembrava che il futuro venisse determinato da altri poteri spirituali». La parola spesso mal compresa «aggiornamento» significava in realtà proprio questo: il beato Giovanni XXIII aveva una chiara «percezione di questa perdita del presente da parte del cristianesimo», e con il Concilio chiamava la Chiesa a «stare nel presente per potere dare forma al futuro.» Per questo Papa Roncalli «aveva convocato il concilio senza indicargli problemi concreti o programmi. Fu questa la grandezza e al tempo stesso la difficoltà del compito che si presentava all’assemblea ecclesiale».

Alcuni episcopati – quelli dell’Europa del Nord – venivano al Concilio con idee di riforma più precise, e i vescovi francesi si preoccupavano soprattutto del cosiddetto «Schema XIII», da cui poi nacque la Costituzione Gaudium et spes. «Qui veniva toccato il punto della vera aspettativa del concilio. La Chiesa, che ancora in epoca barocca aveva, in senso lato, plasmato il mondo, a partire dal XIX secolo era entrata in modo sempre più evidente in un rapporto negativo con l’età moderna, solo allora pienamente iniziata. Le cose dovevano rimanere così? La Chiesa non poteva compiere un passo positivo nei tempi nuovi?». Per rispondere compiutamente «sarebbe stato necessario definire meglio ciò che era essenziale e costitutivo dell’età moderna». A giudizio del Papa, «questo non è riuscito nello “Schema XIII”», cioè nella Gaudium et spes. «Sebbene la Costituzione pastorale esprima molte cose importanti per la comprensione del “mondo” e dia rilevanti contributi sulla questione dell’etica cristiana, su questo punto non è riuscita a offrire un chiarimento sostanziale».

E tuttavia, «inaspettatamente, l’incontro con i grandi temi dell’età moderna non avvenne nella grande Costituzione pastorale [Gaudium et spes], bensì in due documenti minori, la cui importanza è emersa solo poco a poco con la ricezione del concilio»: la Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae  e la Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra aetate. Non sfuggirà al lettore attento di questo articolo del Papa che si tratta proprio dei documenti il cui rifiuto sta al centro delle attuali difficoltà per il ritorno della Fraternità Sacerdotale San Pio X, fondata dall’arcivescovo francese Marcel Lefebvre (1905-1991), nella piena comunione con la Chiesa Cattolica. Qui il Pontefice ci dice che si tratta di documenti solo apparentemente minori, ma in realtà essenziali. Accettare o rifiutare il Concilio significa accettare o rifiutare questi due documenti.

Della Dignitatis humanae il Papa ricorda che fu «richiesta e preparata con grande sollecitudine soprattutto dall’episcopato americano». Proprio qui, nel linguaggio giuridico più statunitense che europeo, sta la radice di molte difficoltà d’interpretazione. Ma queste difficoltà – Benedetto XVI lo ha già affermato in altre occasioni, da ultimo nel recente viaggio in Libano – non potrebbero giustificare un rifiuto della nozione conciliare di libertà religiosa e un ritorno alla vecchia dottrina della tolleranza religiosa. «La dottrina della tolleranza, così come era stata elaborata nei dettagli da Pio XII, non appariva più sufficiente dinanzi all’evolversi del pensiero filosofico e del modo di concepirsi dello Stato moderno». Il Concilio voleva affermare «la libertà di scegliere e di praticare la religione, come anche [la] libertà di cambiarla, in quanto diritti fondamentali alla libertà dell’uomo». I Padri conciliari compresero che questa libertà ultimamente «non poteva essere estranea alla fede cristiana, che era entrata nel mondo con la pretesa che lo Stato non potesse decidere della verità e non potesse esigere nessun tipo di culto. La fede cristiana rivendicava la libertà alla convinzione religiosa e alla sua pratica nel culto, senza con questo violare il diritto dello Stato nel suo proprio ordinamento: i cristiani pregavano per l’imperatore, ma non lo adoravano». Si può perfino, con buone ragioni storiche, sostenere che «il il cristianesimo, con la sua nascita, ha portato nel mondo il principio della libertà di religione». Continua a leggere “Un commento all’omelia di Benedetto XVI durante la solenne celebrazione di apertura dell’Anno della Fede”