Questo è un uomo.

Questo è un uomo.

Si fece uomo. (Gv 1ss)

 

Dio ha scelto di farsi uomo e questo significa che questa è la nostra vocazione. Diventare umani. È un lavoro che facciamo fin da piccoli, imparare ad essere uomini, è un lavoro che facciamo sempre, soprattutto da giovani ma anche gli anziani devono sempre imparare ad essere sempre più umani. Cosa bisogna imparare per diventare uomini.

Imparare a vivere. Sembra scontato. Imparare a vivere bene le situazioni, i vari momenti della vita, nei diversi contesti, scuola, famiglia, amicizie, lavoro, chiesa. Vivere sempre al 100%.

Imparare a parlare, dialogare, ascoltare, comunicare in modo libero e aperto. Se non impariamo questa cosa tipicamente umana saremo sempre incapaci di comprendere e di capire, ci saranno sempre conflitti.

Imparare a pensare. Imparare a usare il proprio cervello. Pensare bene, correttamente, trovare le soluzioni ai problemi, pensare a come non creare i problemi. Pensare in modo aperto, positivo, costruttivo. Imparare a non pensare male degli altri. Imparare a pensare agli altri.

Imparare a divertirsi, imparare a essere felici, a essere felici di quello che c’è senza cercare “sostanze” o scorciatoie per essere felici. Imparare a sperare, imparare a trovare sempre modi belli e divertenti per utilizzare il tempo che ci è dato di vivere, imparare a essere creativi. Imparare a sorridere anche nelle prove. Imparare a stare tranquilli, pazienti, sereni, imparare ad affrontare la sofferenza, imparare a fare qualche piccolo sacrificio.

Imparare a perdonare chi sbaglia, imparare a non giudicare gli altri, imparare a prendersi le proprie responsabilità e a non scaricarle sempre sugli altri.

Imparare a stare con gli altri, ad andare d’accordo con gli altri a collaborare. Imparare ad amare l’altro, amarlo da uomo o da donna. Imparare a volergli bene, a stimarlo, imparare a fare il bene, imparare ad aiutare l’altro.

Imparare a fidarsi. Imparare a fidarsi, imparare a fidarsi degli altri, imparare ad avere fede, imparare ad essere affidabili, imparare ad avere fiducia.

Imparare a fare il bene, a essere onesti, sinceri, a non rubare. Imparare a rispettare l’altro, il suo mondo, la sua sensibilità, le sue cose. Imparare a stimarlo, stimarsi.

Imparare le relazioni in famiglia, da figlio, da moglie, da marito. Imparare a prendersi cura dell’altro, di se stessi, della natura. Imparare l’educazione, imparare ad essere cortese, educato, piacevole, amabile. Imparare ad essere sensibili. Imparare ad usare il proprio corpo, a rispettarlo, amarlo. Imparare a proteggere e custodire le ragazze, essere responsabili, rispettarle. Imparare a farle stare bene. Imparare a gestire la rabbia, l’aggressività, l’impazienza, imparare a non essere mai, mai, mai, violenti. Per le donne imparare a farsi rispettare, imparare ad amare l’uomo, imparare a non esasperarlo, imparare a coccolarlo, farlo sentire importante, consolarlo, aiutarlo ad essere uomo.

Imparare a pregare. Imparare che senza la preghiera non imparo nulla.

Imparare a stare da soli, imparare a dire no.

Imparare a essere forti, imparare a non essere sempre deboli, imparare a resistere alle tentazioni e a non diventare schiavi dei vizi.

Imparare a apprezzare i doni che ho ricevuto.

Imparare a valorizzare gli altri. Imparare a condividere, a non essere egoisti.

Imparare a rispettare il creato, imparare a non inquinare.

Imparare da Dio che ha voluto farsi uomo per dirci che l’uomo è la creatura più meravigliosa che esiste perché l’uomo può sempre …       Imparare.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

Emberré lett…

Emberré lett…

Isten úgy döntött, hogy emberré lesz, és ez azt jelenti, hogy ez a mi hivatásunk. Emberivé lenni. Ez egy olyan feladat, amin kicsi korunktól kezdve dolgozunk, hogy megtanuljunk emberek lenni, egy feladat, amin mindég munkálkodunk, főként fiatalokként, de az idősek is mindég kell hogy tanulják az egyre emberibbé válást. Mit kell megtanulnunk, hogy emberekké váljunk?

Megtanulni élni. Magától értetődőnek tűnik. Megtanulni jól kezelni a helyzeteket, az élet különböző pillanatait, a különféle környezetekben, az iskolában, a családban, a barátságokban, a munkában, a templomban. Mindég száz százalékosan élni.

Megtanulni beszélni, szabadon és nyitottan beszélgetni, hallgatni, közölni. Ha nem tanuljuk meg ezt az egészen emberi dolgot, akkor mindég képtelenek leszünk felfogni és érteni, mindég lesznek szembenállások.

Megtanulni gondolkodni. Megtanulni használni a saját agyunkat. Jót gondolni, helyesen, megtanulni a megoldásokat a gondokra, arra gondolni, hogy miként nem okozunk gondot. Nyitottan gondolkodni, pozitívan, építő módon. Megtanulni nem gondolni rosszat a többiekről. Megtanulni a többiekre gondolni.

Megtanulni szórakozni, megtanulni boldognak lenni, megelégedni azzal, ami van, anélkül, hogy látszólag lényeges vagy rövidebb utat keresnénk a boldogsághoz. Megtanulni remélni, megtanulni mindég a szép és szórakoztató módjait az idő hasznosításának, amit az élethez kaptunk, megtanulni találékonynak lenni. Megtanulni mosolyogni a próbatételek közepette is. Megtanulni nyugodtnak lenni, türelmesnek, vidámnak, megtanulni szembenézni a szenvedéssel, megtanulni valamilyen  kis áldozatot hozni.

Megtanulni megbocsátani annak, aki hibázik, megtanulni nem elítélni a másikat, megtanulni felvállalni a saját felelősséget és nem terhelni azt másokra.

Megtanulni a többiekkel lenni, egyet érteni a többiekkel és együttműködni. Megtanulni szeretni a másikat, férfiként vagy nőként szeretni. Megtanulni jót akarni neki, megbecsülni, megtanulni jót tenni, megtanulni segíteni a másikat.

Megtanulni bízni. Megtanulni másokban megbízni, megtanulni hittel élni, megtanulni megbízhatónak lenni, megtanulni bizalommal élni.

Megtanulni jót tenni, becsületesnek lenni, őszintének, és nem lopni. Megtanulni tisztelni a másikat, az ő világát, az ő érzékenységét, az ő dolgait. Megtanulni becsülni őt, és becsülni magunkat.

Megtanulni a családi kapcsolatokat, gyermekként, feleségként, férjként. Megtanulni gondoskodni a másikról, magunkról, a Természetről. Megtanulni a nevelést, megtanulni udvariasnak lenni, jól neveltnek, kellemesnek, szerethetőnek.

Megtanulni érzékenynek lenni. Megtanulni jól használni a saját testünket, tisztelni és szeretni azt. A férfiaknak: megtanulni védelmezni és őrizni a lányokat, felelősnek lenni, tisztelni őket. Megtanulni segíteni a jó közérzetüket. Megtanulni kezelni a haragot, a dühkitöréseket, a türelmetlenséget, megtanulni hogy soha, soha, de soha ne legyünk erőszakosak. A nőknek: megtanulni tisztelni magukat, megtanulni szeretni a férfit, megtanulni nem hajszolni kétségbeesésbe őt, megtanulni kedveskedni neki, éreztetni vele, hogy fontos, vigasztalni őt, segíteni őt abban, hogy férfi legyen.

Megtanulni imádkozni. Megtanulni, hogy az imádság nélkül semmit sem tudok megtanulni.

Megtanulni egyedül lenni, megtanulni nemet mondani.

Megtanulni erősnek lenni, megtanulni nem mindég gyengének lenni, megtanulni ellenállni a kísértéseknek és hogy ne válljak a rossz szokások rabjává.

Megtanulni értékelni az ajándékokat, amiket kaptam.

Megtanulni értékelni a többieket. Megtanulni az osztozást, azt hogy ne legyek önző.

Megtanulni tisztelni a teremtett világot, megtanulni nem szennyezni azt.

Megtanulni Istentől, aki emberré akart lenni, hogy elmondja nekünk, az ember a létező legcsodálatosabb teremtmény, mert az ember mindég … tanulhat meg!

Tempo di Natale 2015

Avviso per il tempo di Natale!
La nostra chiesa è aperta per le confessioni tutti i sabati mattina fino alle 12.30. In vista del Natale siamo a disposizione anche mercoledì 23 e giovedì 24 dalle 9 alle 12 e dalle 15.00 alle 18.00.

24 dicembre ore 24 messa della vigilia. Bilingue ungherese\italiano.
25 dicembre Messa di Natale ore 10 in italiano.
26 dicembre ore 10 in italiano.
27 dicembre messa della domenica in italiano.
1 Gennaio ore 11.30 messa bilingue ungherese-italiano.
Ne approfitto per fare gli auguri a tutti e se avete parenti e conoscenti che in questi giorni sono a Budapest e che desiderano partecipare alla messa qui trovate gli orari.
fra Andrea

SPRIZ catechesi / 1 2015

L’eucarestia, la messa. Il fulcro della settimana per il cristiano. La celebrazione eucaristica inizia con il segno di croce e il saluto del presbitero.

Segno.

– L’inizio dice qualcosa di importante. Un segno che dice chi siamo per cui dice qualcosa di Dio e qualcosa di noi. A queste parole i fedeli rispondono amen.

 

– Il segno della croce fatto da un gesto e da parole. Noi occidentali non diamo un grosso significato ai segni però i segni hanno un grosso potere. Nel segno noi ci riconosciamo e nel segno portiamo in vita i valori in cui crediamo.

 

– Il segno della croce

«Non vergogniamoci, dunque, della croce di Cristo, se ci segniamo la fronte. Facciamo, questo segno quando mangiamo e beviamo, quando ci sediamo e riposiamo, quando ci muoviamo, parliamo e camminiamo; in una parola, facciamolo in ogni occasione per render presente Colui che fu in terra crocefisso e ora è nei cieli». [San Cirillo di Gerusalemme (315-86), Catech. IV. n. 14.]

Ritrovarsi nel nome di qualcuno significa in qualche modo rendere presente chi invoco, voler vivere nel suo nome. Già allora dall’inizio con il segno di croce facciamo una testimonianza di fede e cioè che noi vogliamo vivere nel nome del Signore, alla sua presenza, nel suo amore. Siamo radunati nel segno della trinità.

 

Le parole

Continua a leggere “SPRIZ catechesi / 1 2015”

Festa del patrono d’Italia (5 ottobre 2014)

In occasione della ricorrenza della festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, la Comunità

Cattolica italiana Beato Marco d’Aviano di Budapest, anche quest’anno ha voluto onorarla con una

giornata particolare. I festeggiamenti hanno avuto luogo domenica 5 ottobre 2014 presso la chiesa

di Santa Elisabetta, sita in Fő utca 32. La santa messa è stata officiata da sua Eccellenza mons.

Alberto Bottari De Castello, Nunzio apostolico, concelebrata dal parroco fra Stefano Marzolla.

Dopo la celebrazione Eucaristica, la giornata è continuata con il pranzo conviviale presso il salone

del convento. Vi è stata una numerosa partecipazione di parrocchiani con le loro famiglie. Molto

gradite le presenze di sua eccellenza Maria Assunta Accili, ambasciatore di Italia, e del signor

Nunzio apostolico.

La realizzazione gastronomica è stata garantita dalla buona volontá e spirito di iniziativa di alcune

signore della parrocchia coordinate dalla fraternità dei Cappuccini.

Inoltre un sentito ringraziamento è rivolto alle aziende italiane che hanno contribuito alla riuscita

dell’evento.

La comunitá italiana ha manifestato in tale occasione un vivo senso di unitá e condivisione. La

gratitudine ed il ringraziamento a quanti hanno donato il loro tempo e servizio.

Eugenia

La Corona d’Avvento..qualche notizia.

(fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Corona_d’Avvento)

La corona dell’Avvento fu ideata dal pastore protestante Johann Hinrich Wichern (1808-1881). La versione originale prevedeva la presenza di un maggior numero di candele. Il suo scopo era rendere possibile una formazione a ragazzi e giovani bisognosi e senza casa. Verso la metà del XIX secolo illuminava per la prima volta una corona d’avvento con 24 luci la sala oratoria del Rauhen Haus. Le luci per le domeniche erano grandi e quelle per i giorni feriali piccole. All’inizio solamente i muri attorno erano addobbati con dei rami d’abete, in seguito la corona.

Il Pastore Johan Hinrich Wichern indusse verso il 1860 la corona d’Avvento anche nell’orfanotrofio di Berlino. La corona fu qui sostituita da un candeliere a forma d’albero probabilmente per mancanza di posto: è più facile disporre 24 candele su un alberello che su una corona. Ma questa realizzazione non si è imposta.

All’inizio si diffuse la corona principalmente nelle città protestanti della Germania del Nord. Questa usanza si diffuse soprattutto nei ritrovi ecclesiali, nei orfanotrofi, nelle scuole. Sempre più si diffuse la corona d’Avvento e conquistò anche un posto in quasi tutte le case private. La corona rimpicciolita fu addobbata nelle e dalle famiglie con 4 candele, una per ogni domenica d’Avvento.

Benché la conoscenza della corona d’Avvento aumentasse parecchio verso il 1900, si divulgò appena nel 1920. C’è voluto ancora un po’ di tempo finché la corona d’Avvento ha conquistato anche il sud che era in gran parte cattolico. L’usanza di una corona d’Avvento si diffuse dopo la seconda guerra mondiale.

Il colore tradizionale delle candele è il viola, tranne per la terza candela (terza domenica) , in chiara associazione con il colore liturgico

I vari elementi della corona d’Avvento hanno carattere simbolico. Candele, corone e rami verdi erano già prima conosciuti come simboli invernali. La corona rappresenta l’eternità o è simbolo per il sole, la terra o Dio. Le candele rappresentano la luce che è donata a Natale a tutti gli uomini.

Secondo un’altra  e più diffusa versone,  le quattro candele simboleggiano rispettivamente:

1  Adamno ed Eva – Fede;

2 Il popolo ebraico – Speranza;

3  la Vergine Maria –  Gioia   (candela rosa).

4  S. Giovanni Battista – Amore

Allora tutti pronti per avere a casa la propria corona!

Calendario

é stato approvato in linea di massima il calendario per i primi mesi dell’anno 2013-22014.

8 Settembre  Inizio attivitá del Ricreatorio

6 Ottobre: ricordiamo la figuara di S. Francesco con un pranzo conviviale

12 Ottobre : pellegrinaggio a Pannonhalma

13 Ottobre: data ultima per l’iscrizione al catechismo.